Risposte rapide alle domande più comuni sui corsi, iscrizioni, pagamenti e altro ancora.
Prima di partecipare a un corso o sostenere l’esame pratico, è fondamentale assicurarsi che la propria moto sia in perfette condizioni. In questa sezione trovi un riepilogo visivo di tutti i componenti principali che devono essere a norma, funzionanti e omologati.
Una moto in regola è sinonimo di sicurezza, anche per il tuo esaminatore.
                                                    Freno anteriore
Deve essere perfettamente funzionante. I freni anteriori a disco sono raccomandati per una frenata efficace e omologata.
Freno anteriore
Deve essere perfettamente funzionante. I freni anteriori a disco sono raccomandati per una frenata efficace e omologata.
Pneumatico anteriore
Deve avere un profilo minimo di 1.6 mm e essere omologato. Controllare regolarmente la pressione e l’usura.
Pneumatico anteriore
Deve avere un profilo minimo di 1.6 mm e essere omologato. Controllare regolarmente la pressione e l’usura.
Luci anteriori
Obbligatorie per la circolazione. I fari a LED sono accettati se non abbaglianti e dotati di DRL (luci diurne).
Luci anteriori
Obbligatorie per la circolazione. I fari a LED sono accettati se non abbaglianti e dotati di DRL (luci diurne).
Specchietto retrovisore
Deve garantire una visibilità chiara. Obbligatori due specchi se la moto supera i 100 km/h.
Specchietto retrovisore
Deve garantire una visibilità chiara. Obbligatori due specchi se la moto supera i 100 km/h.
Targa posteriore
Deve essere ben visibile, illuminata e montata correttamente. Guai a guidare senza!
Targa posteriore
Deve essere ben visibile, illuminata e montata correttamente. Guai a guidare senza!
Pneumatico posteriore
Stesse regole dell’anteriore: minimo 1.6 mm, senza danni laterali. Pressione ok = più sicurezza.
Pneumatico posteriore
Stesse regole dell’anteriore: minimo 1.6 mm, senza danni laterali. Pressione ok = più sicurezza.
Scarico
Deve essere omologato e non modificato. Il rumore eccessivo può causare multe.
Scarico
Deve essere omologato e non modificato. Il rumore eccessivo può causare multe.
Manubrio
Deve permettere libertà di movimento e non essere troppo largo o modificato.
Manubrio
Deve permettere libertà di movimento e non essere troppo largo o modificato.
Targa L blu
Obbligatoria per gli allievi. Deve essere sempre visibile e fissata saldamente.
Targa L blu
Obbligatoria per gli allievi. Deve essere sempre visibile e fissata saldamente.
Catena
Deve essere ben lubrificata, tesa correttamente e senza giochi eccessivi.
Catena
Deve essere ben lubrificata, tesa correttamente e senza giochi eccessivi.
Livello olio motore
Controlla dall’oblò o dall’astina: il livello deve stare tra MIN e MAX a moto in piano (motore freddo o dopo qualche minuto spento). Olio troppo scuro? Valuta il cambio.
Livello olio motore
Controlla dall’oblò o dall’astina: il livello deve stare tra MIN e MAX a moto in piano (motore freddo o dopo qualche minuto spento). Olio troppo scuro? Valuta il cambio.
Liquido freni (anteriore)
Il livello deve stare tra i segni del serbatoio, colore chiaro (non marrone). Se spugnoso o basso, fai spurgare/sostituire. Attenzione alle pastiglie usurate.
Liquido freni (anteriore)
Il livello deve stare tra i segni del serbatoio, colore chiaro (non marrone). Se spugnoso o basso, fai spurgare/sostituire. Attenzione alle pastiglie usurate.
Liquido freni (posteriore)
Controlla livello e trasparenza. Pedale con corsa e risposta regolare. Pastiglie non devono essere al limite: verifica lo spessore.
Liquido freni (posteriore)
Controlla livello e trasparenza. Pedale con corsa e risposta regolare. Pastiglie non devono essere al limite: verifica lo spessore.
Liquido refrigerante
Solo se la moto è a liquido: livello nel vasetto tra MIN e MAX. Mai aprire il tappo a motore caldo. Se cala spesso, verifica perdite.
Liquido refrigerante
Solo se la moto è a liquido: livello nel vasetto tra MIN e MAX. Mai aprire il tappo a motore caldo. Se cala spesso, verifica perdite.